Welfare
AREA WELFARE: PREVIDENZA DI BASE E FONDI PENSIONE
Lo Studio C&A (Crenca & Associati) è attivo nella consulenza nella previdenza di base, con particolare riferimento alle Casse di Previdenza, ed in tutti i settori dei Fondi Pensione Complementari (Preesistenti, Negoziali, Aperti e Forme Pensionistiche Individuali), nonché nella predisposizione di piani di welfare integrato e allargato aziendale ed individuale sia dal lato della domanda che dell’offerta.
In tale ambito ha maturato un’esperienza specifica con particolare riferimento alla gestione amministrativa, finanziaria ed alla fase di erogazione delle rendite. Ha assunto incarichi come Advisor di supporto di Fondi Pensione e ruolo di Funzione Finanza.
In tali ambiti, tra le varie attività offerte da C&A, segnaliamo, in particolare:
- predisposizione di Statuti, Regolamenti e Convenzioni, assistenza nell’iter di selezione dei gestori amministrativi e finanziari, del Depositario, della Compagnia di Assicurazioni e supporto nell’iter autorizzativo;
- redazione di Bilanci Tecnici Attuariali, anche per Enti Pubblici che gestiscono forme di previdenza obbligatoria;
- consulenza ed assistenza nel passaggio da un Fondo a prestazione definita ad uno a contribuzione definita;
- consulenza ed assistenza nel passaggio da un sistema retributivo ad uno contributivo;
- implementazione di sistemi di gestione diretta delle rendite; trasformazione da un Fondo Pensione Preesistente ad un Fondo Pensione Negoziale;
- Asset-Liability Management, analisi bisogni e caratteristiche degli Aderenti. Stima del grado di tolleranza al rischio, anche correlato con il livello di copertura del sistema pensionistico;
- incarichi come Direttore, Responsabile di Fondi Pensione Aperti e di Piani Individuali Pensionistici, Membro dell’Organismo di Sorveglianza, Membro Comitato Whistleblowing;
- assunzione di ruoli di governance apicale;
- Advisor: assistenza all’Organo di Amministrazione nelle scelte della politica di investimento. Analisi e suggerimenti per la modifica e lo sviluppo della suddetta politica, assicurando coerenza tra obiettivi e risultati, interagendo con la Funzione Finanza;
- Funzione Finanza: analisi dei bisogni previdenziali degli aderenti, monitoraggio gestione finanziaria, supporto al Fondo nelle scelte di asset allocation e di selezione dei Gestori Finanziari, redazione del documento sulla politica di investimento, supporto a scelte strategiche finanziarie e di struttura dell’offerta del Fondo in termini di comparti/mandati;
- Funzione di gestione del rischio;
- Funzione di gestione dei rischi operativi informatici, test di resilienza e formazione (direttiva DORA);
- Funzione di Revisione Interna;
- Employee Benefits ed eventuali implicazioni a livello internazionale;
- valutazioni di solvibilità;
- studi ed analisi di fattibilità di nuovi sistemi pensionistici e di piani di welfare integrato ed allargato sia a livello aziendale che individuale con relativa gap analysis.
AREA WELFARE: FONDI SANITARI E ASSISTENZA
Lo Studio C&A (Crenca & Associati) è attivo nella consulenza in tutte le tipologie di Fondi Sanitari ed in tutte le tematiche inerenti l’assistenza nelle variegate forme applicative, nonché nella predisposizione di piani di welfare integrato e allargato aziendale ed individuale sia dal lato della domanda che dell’offerta.
- Supporto ai Fondi Sanitari Integrativi per la fase di start-up con particolare riguardo allo sviluppo di nuovi prodotti ponendo attenzione agli aspetti attuariali e normativi. Ciò include l’analisi dei costi, la valutazione dell’adeguatezza delle basi tecniche, la sostenibilità economica del bilancio tecnico. Il supporto prevede anche l’analisi finanziarie e la verifica degli eventuali accantonamenti tecnici di bilancio. Inoltre, vengono condotte attività di Asset-Liability Management, analisi dei bisogni e delle caratteristiche degli aderenti, e stima della loro tolleranza al rischio;
- supporto ai Fondi Sanitari Integrativi esistenti nella predisposizione di report periodici per il monitoraggio dell’utilizzo delle prestazioni da parte degli assistiti; individuazione dei principali indicatori tecnici utili a fornire indicazioni di sintesi sull’andamento della gestione del fondo.
- Supporto ai Fondi Sanitari Integrativi esistenti nella revisione dei regolamenti e del nomenclatore delle prestazioni nonché allo studio di nuove forme attraverso l’analisi dell’impatto delle variazioni che si intendono adottare in termini di Franchigie, Massimali e Scoperti.
- Supporto per la predisposizione del bando per la scelta della Compagnia che dovrà gestire in Convenzione le prestazioni di assistenza sanitaria del Fondo (supporto nella definizione dell’invito, nella definizione della griglia di valutazione, nella fase di audizione, nella definizione della Convenzione)
- Analisi statistico attuariali per la stima del fondo rischi per spese sanitarie da rimborsare, per cui non è stata ancora presentata la richiesta (ovvero i sinistri tardivi)
- In particolare per le società di mutuo soccorso, assistenza per la partecipazione a gare per l’affidamento di gestione dei piani sanitari, con particolare riferimento all’offerta economica
- valutazioni di piani assistenziali e relativa predisposizione dei prodotti, ad esempio long term care, dread diseases;
- valutazioni di solvibilità;
- studi ed analisi di fattibilità di nuovi sistemi sanitari integrativi e di piani di welfare integrato ed allargato sia a livello aziendale che individuale con relativa gap analysis.