Pubblicazioni

I libri

La revisione attuariale delle Compagnie di Assicurazione

V. Urciuoli – G. Crenca
Edizioni Aracne, 2005

Università degli Studi di Tor Vergata – Complementi al corso di matematica finanziaria II

G. Crenca – M. Micocci
Edizioni Aracne, 1997

Le assicurazioni malattia

G. Crenca
Edizioni Buffetti, 1991

Le polizze vita individuali e collettive

G. Crenca – M. Pennetta
Edizioni Buffetti, 1989 (I edizione), 1991 (II edizione)

Risk Management: strategie e processi decisionali nella gestione dei rischi puri d’impresa

V. Urciuoli – G. Crenca
Edizioni Isba, 1989

Le memorie scientifiche

“Bayesian Internal Models for the reserve risk assessment”

Giornale dell’Istituto Italiano degli Attuari, Volume LXXI, 2008, Roma.
S. Forte – M. Ialenti – M. Pirra

“Un modello bayesiano di tipo Fisher-Lange per la determinazione del rischio di riservazione di una Compagnia Danni”

Atti del XXXII Convegno Amases, Settembre 2008, Trento.
S. Forte – M. Ialenti – M. Pirra

“Bayesian internal model for the evaluation of reserve risk of a non life insurance company”

Atti del X Italian-Spanish Congress of Financial and Actuarial Mathematics, 23-25 Giugno 2008, presso l’ Università di Cagliari, Cagliari.
S. Forte – M. Ialenti – M. Pirra

“Un modello interno per la valutazione del rischio di riservazione di una compagnia danni: il Fisher-Lange bayesiano”

Atti del XV Convegno di Teoria del Rischio, Giugno 2008, presso l’Università del Molise, Campobasso.
S. Forte – M. Ialenti – M. Pirra

“A reserve risk model for a non-life insurance company”

International Conference MAF, 2008, Venezia.
S. Forte – M. Ialenti – M. Pirra

Tesi di dottorato: “Un modello per la valutazione del rischio di riservazione per una Compagnia di assicurazioni contro i danni”

Dipartimento di Scienze attuariali e finanziarie, 2008, Roma.
S. Forte

“Una proposta di valutazione al fair value delle passività tecniche danni”

Atti del VIII Congresso Nazionale degli Attuari, 19 – 21 Settembre 2007, Trieste.
S. Forte – M. Ialenti – M. Pirra

“Effetti della dipendenza tra i rami nella valutazione market consistent delle passività tecniche danni”

Atti del XXXI Convegno Amases, Lecce 3-6 Settembre, 2007.
S. Forte – M. Ialenti – M. Pirra

“Fair Value delle passività tecniche danni: possibili soluzioni”

Atti del XXXI Convegno Amases, Lecce 3-6 Settembre, 2007.
S. Forte – M. Ialenti – M. Pirra

“Una proposta di valutazione market consistent delle passività tecniche danni”

Atti del XIV Convegno di Teoria del Rischio del 26 Giugno 2007, presso l’Università del Molise, Campobasso.
S. Forte – M. Ialenti – M. Pirra

“Effetti della variabilità del parametro di dipendenza sulla riassicurazione di rischi non indipendenti”

Quaderno di dipartimento, 2007, Dipartimento di Scienze attuariali e finanziarie, Roma; presentato al XXXI Convegno Amases, Lecce, Settembre 2007.
S. Forte – M. Pirra

“Effetti sulla riassicurazione della dipendenza tra sinistri con danno a cose e sinistri con danno a persone”

Quaderno di dipartimento n. 29, 2006, Dipartimento di Scienze attuariali e finanziarie, Roma; presentato al XIII Convegno di Teoria del Rischio ed al XXX Convegno Amases, Trieste, Settembre 2006.
S. Forte – M. Pirra

“Sul risarcimento del riassicuratore nel trattato stop-loss in caso di rischi non indipendenti”

Atti del XII Convegno di Teoria del Rischio, 2005.
S. Forte – M. Pirra

VI Congresso Nazionale di Scienza e Tecnica delle Assicurazioni

Bologna, 18-20 gennaio 2004
Metodologie innovative per la valutazione delle riserve sinistri nei rami long tail
Il progetto Solvency II ed il risk management assicurativo

G. Crenca

V Congresso Nazionale di Scienza e Tecnica delle Assicurazioni

Torino, 1-3 dicembre 1996
Le polizze Universal Life: possibile sviluppo nel mercato italiano ed aspetti di natura attuariale
G. Crenca

V Congresso Nazionale degli Attuari

Firenze, 20-23 ottobre 1992
I processi decisionali nel Risk Management: il modello utilitaristico
G. Crenca

Dipartimento di Scienze Attuariali e Matematica per le Decisioni Economiche e Finanziarie – n. 13/1990

Financial modelling and decisional processes in Risk Management
V. Urciuoli – G. Crenca

Giornale dell’Istituto Italiano degli Attuari – Anno LIII, n. 1-2/1990

Modello per la determinazione del premio in una polizza malattia per il rimborso delle spese mediche ed ospedaliere e per l’indennità giornaliera (diaria) in caso di ricovero
G. Crenca

Dipartimento di Scienze Attuariali e Matematica per le Decisioni Economiche e Finanziarie, n. 6/1989

Note sulla valutazione della distribuzione multivariata dell’importo complessivo dei sinistri in funzione delle diverse tipologie dei rischi
G. Crenca

A.N.R.A., Centro ligure per la produttività, Camera di Commercio di Genova Convegno “Gestione dei rischi e assicurazioni”

Genova, 1988
L’impostazione decisionale nel Risk Management tramite l’ottimizzazione del valore di mercato dell’impresa e le curve del profilo del rischio
V. Urciuoli – G. Crenca

Risk Management Forum, AEAI/RIMS International Conference Montecarlo, ottobre 1987

Risk Management process and the optimization rules
V. Urciuoli – G. Crenca

“Internal risk models for non life insurers: the choice of the assessment model”

Atti del XXXIII Convegno Amases, Settembre 2009, Parma.
S. Forte – M. Ialenti – M. Pirra

“Solvency II: un confronto tra modelli interni per la valutazione del rischio di riservazione di una Compagnia danni”

Atti del XVI Convegno di Teoria del Rischio, Settembre 2009, presso l’Università del Molise, Campobasso.
S. Forte – M. Ialenti – M. Pirra