Solvency II e Nuovi Principi Contabili Internazionali (IAS / IFRS)

Lo Studio C&A ha sviluppato nel corso degli ultimi anni in ottica “Solvency II” una notevole esperienza consulenziale in ambito di Risk Management Assicurativo e di Funzione Attuariale (in precedenza come Attuario Incaricato).
L’impianto normativo “Solvency II”, definisce i criteri di determinazione del requisito di capitale di una Compagnia di Assicurazioni, Vita e Danni. Necessaria è la crescita di competenze di risk management per fornire al top management della Compagnia rilevanti informazioni sulle quali basare le decisioni strategiche. Il team di Risk Management di C&A, grazie anche ai numerosi incarichi in tale settore, svolge numerose attività in tale ambito, tra le quali:

  • Solvency Capital Requirement e Stress test EIOPA: valutazione dei rischi che impattano sulla situazione di solvibilità della Compagnia (con formula standard o sviluppo di specifici modelli interni). Supporto alla stessa per lo svolgimento degli stress test (Pillar I- Risk Quantification);
  • Riallocazione di capitale tra business units e valutazione prospettiche dei rischi in termini di fabbisogno di capitale: definizione di strumenti per indirizzare l’attività di governance della Compagnia (Pillar II – Risk Governance);
  • Reportistica di Vigilanza “Solvency II”: progettazione e implementazione informatica dei processi di costruzione della reportistica (Pillar III- Risk Transparency).

La Direttiva Solvency II, inoltre, prevede per la Compagnia la costituzione della Funzione Attuariale e del Risk MANAGER. C&A, grazie all’esperienza e al suo team di attuari, ha strutturato numerose attività che consentono di assolvere a tutte le richieste di Solvency II, con la possibilità, dunque, nell’ambito della Funzione Attuariale e del Risk Management, di rispondere a tutte le esigenze della Compagnia, dallo svolgimento del complesso delle attività in outsourcing, con assunzione della Responsabilità delle Funzioni stesse, al supporto alla Compagnia sulle singole attività previste.

Nuovi Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS)
Lo Studio C&A
opera da tempo nel settore della valutazione degli Employee Benefits ed eventuali implicazioni a livello internazionale (IAS19/TFR ad esempio, e anche USGAAP), delle Indennità Suppletive di Clientela ed IndennitàMeritocratica (IAS37), delle operazioni dileasing (IAS17), delleStock Options (IFRS2), della valutazione degli strumenti finanziari (IAS39), implicazioninel campo assicurativo inclusi gli aspetti bilancistici (IFRS4/IFRS17) per cui si rimanda alle attività svolte dallo StudioC&A nelle assicurazioni vita e danni